news-image-5ff819836b4479001566a039
7/30/2020

Il prestito per consolidamento debiti

Il prestito per consolidamento debiti

 

Il prestito per consolidamento debiti è una tipologia di finanziamento che permette di unire in un’unica rata mensile più leggera tutte le rate di altri prestiti, già in corso. Attraverso questa operazione è possibile estinguere tutte le posizioni debitorie, siano essi prestiti erogati dalla medesima banca, che da un altro istituto di credito.

Come funziona?

Come abbiamo detto, il prestito per il consolidamento dei debiti permette di riunire, in un nuovo finanziamento, tutti i prestiti già in corso. La banca che lo eroga concede quindi nuovo credito con il quale si andranno a estinguere tutti i debiti precedenti. A questo proposito non c’è una regola fissa: a volte è la nuova banca ad occuparsi di estinguere materialmente i vecchi finanziamenti, altre volte questo compito spetta comunque al cliente.

Grazie al consolidamento debiti il richiedente non solo potrà raggruppare tutti i precedenti impegni in un’unica rata mensile, ma potrà anche negoziare condizioni economiche più sostenibili, ottenendo una rata più leggera a fronte di un allungamento del piano di ammortamento del prestito.

Il prestito per consolidamento debiti si distingue dalle altre formule per i suoi numerosi vantaggi: permette al consumatore di chiedere un nuovo prestito con un’unica rata mensile, resa meno onerosa grazie ai tassi competitivi offerti e con possibilità di dilazionare la restituzione del prestito in un tempo più lungo dei precedenti, così da riuscire a controllare molto più facilmente il bilancio familiare e le spese. Un ulteriore lato positivo del prestito per consolidamento debiti è che spesso può essere erogata una liquidità aggiuntiva, da poter utilizzare per far fronte spese di prima necessità.

Ovviamente, per poter ottenere un finanziamento di questo tipo, è necessario essere in possesso di determinati requisiti, che costituiscono la garanzia di affidabilità creditizia e che variano da banca a banca ma che possono essere generalmente sintetizzati come segue:

  • Avere tra i 18 e i 75 anni di età.
  • Anzianità lavorativa non inferiore a 1-2 anni.
  • Contratto a tempo indeterminato / Reddito dimostrabile per lavoratori autonomi / Essere titolari di pensione. 
  • Non aver subito pignoramenti né protesti.

 

Per capire se è questa la giusta soluzione per te, Affidati ad un Personal Broker Affida!

 

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2