news-image-6798c488910ee8001c54ee16
1/28/2025

PROROGA CONSAP

PROROGA CONSAP
E' ufficiale, dalla pubblicazione in gazzetta della legge di bilancio il 31 dicembre 2024.

Il Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa è stato prorogato fino al 31 dicembre 2027 (per la prima volta dalla sua istituzione viene prorogato di 3 anni e non più annualmente), elevando la misura massima della garanzia rilasciata dal Fondo dal 50% fino all’80% della quota capitale per le categorie prioritarie, qualora in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40 mila euro annui e per mutui di importo superiore all’80% del prezzo dell’immobile, compreso di oneri e accessori
 

Ma chi sono i prioritari?
Le categorie prioritarie sono: le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi popolari e i giovani di età inferiore ai 36 anni, sempre considerato il limite dell'isee

In più sono stati confermati, nel paniere dei prioritari, anche i nuclei familiari che includono:
•⁠  ⁠3 figli minori di 21 anni e ISEE non superiore a 40.000€ annui
•⁠  ⁠4 figli minori di 21 anni e ISEE non superiore a 45.000€ annui;
•⁠  ⁠5 o più figli minori di 21 anni e ISEE non superiore a 50.000€ annui

In caso di domande di finanziamento con limite di finanziabilità (quando il rapporto tra l’importo del finanziamento e il prezzo d’acquisto dell’immobile è superiore all’80%), per le sopracitate famiglie numerose la misura massima della garanzia concedibile dal Fondo di garanzia per la prima casa viene modificata, arrivando:
•⁠  ⁠all’80% della quota capitale per le famiglie con 3 figli con età inferiore a 21 anni e ISEE non superiore a 40.000€ annui;
•⁠  ⁠all’85% della quota capitale per le famiglie con 4 figli con età inferiore a 21 anni e ISEE non superiore a 45.000€ annui;
•⁠  ⁠al 90% della quota capitale per le famiglie con 4 figli con età inferiore a 21 anni e ISEE non superiore a 45.000€ annui.

 


La garanzia del Fondo rimane inoltre operativa anche nell’ipotesi di surroga del mutuo originario, nei casi in cui le condizioni economiche del/i richiedente/i rimangano invariate o siano migliorative rispetto a quelle originarie, o comunque non abbiano impatti negativi sull'equilibrio economico-finanziario del Fondo stesso.


Unica sostanziale modifica: dal 2025 il Fondo è riconosciuto esclusivamente, e non più prioritariamente, per l’accesso al credito da parte dei soli richiedenti prioritari, escludendo, per ora, tutti gli altri richiedenti. Non è una questione da poco, giacchè fino ad oggi il Fondo aveva consentito anche a molti richiedenti cd non prioritari di accedere al credito ed è per tale ragione che le associazioni della categoria dei mediatori creditizi e agenti stanno facendo sentire la loro voce a Roma affinchè si possa estendere la garanzia del fondo, appunto, anche ai richiedenti non prioritari, come è stato fino al 31/12/2024.

 


Infine, il comma 116, introdotto sempre alla Camera, porta a due anni il termine per l'alienazione di immobili da destinare a prima abitazione valido per conservare il beneficio dell'aliquota agevolata del 2% relativa all'imposta di registro.
Specifichiamo infatti che, fino al 31 dicembre 2024, era possibile acquistare nuovamente una Prima casa, a patto che l'attuale Prima casa venisse venduta entro 12 mesi dal nuovo acquisto. Ora, con questa modifica, i mesi per poter vendere dopo aver nuovamente acquistato, diventano 24.

 


Ricordiamo, inoltre, che i limiti del fondo sono legati ai limiti imposti per le prime case, oltre che un limite massimo di erogazione. 

Per l'accesso al fondo infatti:
•⁠  ⁠non si possono acquistare case che catastalmente rientrino in categorie di lusso
•⁠  ⁠il limite massimo è impostato a 250.000€ di mutuo
•⁠  ⁠non si deve già essere proprietari di altri immobili nel comune dove si andrà ad acquistare
•⁠  ⁠non si deve essere proprietari, neppure per quote, di altri immobili sul territorio nazionale, di altri immobili acquistati con le agevolazioni "Prima casa"

 

Cristian Nasso
Personal Broker - Affida

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2